
Dicciusu e Frastimmusu
Oggi un modo di dire che mi son sentita ripetere moltissime volte! E sapete chi mi diceva questo e quando? I miei genitori ogni volta
Benvenuti! Siete pronti a scoprire l’Isola con me? Io sono Melania cioè Bagamunda, vagabonda in sardo, dal mio soprannome da piccola, sono una guida turistica. La Sardegna è il luogo dove sono nata e cresciuta ed è il posto dove ho voluto tornare dopo ogni esperienza all’estero.
La amo profondamente e sono qui per farvela conoscere!
Sardinia Bagamunda è nato come un fiore selvatico durante la primavera del 2020. Ogni pagina del mio blog è un po’ come un petalo di quel fiore che piano piano si schiude e col tempo svela nuovi racconti. Racconti reali però. Vi racconto tutto della mia isola attraverso le mie esperienze e le mie grandi passioni: le tradizioni sarde, il cibo locale e l’arte. Tre mondi ricchissimi di spunti e che racchiudono al loro interno tantissime sfaccettature e sfumature della Sardegna, circondata da un mare cristallino, viste mozzafiato e con coste così diverse che ognuna merita un tuffo.
Ma la Sardegna come uno scrigno prezioso capirete che ha molto altro da offrirvi. Oltre i colori incantevoli del suo mare la Sardegna vi sorprenderà per la varietà di leggende, miti, ricette così antiche la cui origine si perde nei meandri della sua storia e delle contaminazioni di popoli che hanno abitato l’isola; e così l’arte, intesa come espressione dell’estro ma anche come grande manualità e genialità degli artigiani, un’isola artistica al passo coi tempi grazie agli artisti contemporanei che vantano talvolta fama internazionale.
Scrivo della Sardegna che per me è come un ulivo secolare: radici ben salde nel terreno, rami accarezzati da quel vento che ogni giorno ci spettina i capelli e districa i pensieri, e foglie che hanno voglia di volare, viaggiando attraverso antichi sentieri verso future mete. Mai isolata, anzi al centro del Mediterraneo, è una sorprendente combinazione di culture.
Cominciamo allora! Buon viaggio!
Oggi un modo di dire che mi son sentita ripetere moltissime volte! E sapete chi mi diceva questo e quando? I miei genitori ogni volta
A chi non piace il Pane con pomodoro? Nella zona del Sulcis-Iglesiente lo chiamiamo Pani cun Tamatiga, nel Cagliaritano Mustazzeddu, e nella zona del Sarrabus
Missing Street Art è il proseguimento degli articoli sulla “Street Art che non c’è più” a Cagliari di cui cerco di dare testimonianza tramite le
S’andara ‘e su fumu. Poche parole, di cui due abbreviate dalla pronuncia, e in sardo si augura a qualcuno di… Andare e non tornare, in
Oggi per #keywordsgraffitistreetart il termine è TAG 🙂 Le tag sono essenzialmente le firme dei writers, le sigle dei loro nomi in codice, da cui
Oggi per #arteluoghiegrandisardi vi racconto una leggenda! In tanti conoscerete il Borgo Medievale di Tratalias nel Sulcis, lo avrete visitato o avrete visto foto che
Ogni tanto mi viene chiesto quali possano essere dei testi utili per saperne di più sulla street art e i graffiti, che non siano solo
Febbraio finalmente è arrivato! E’ arrivato portando un tiepido sole in Sardegna dopo un Gennaio lungo, freddo e molto piovoso: 31 giorni ci son sembrati
Cos’è un PUPPET?🙂 Vediamolo con il glossario #keywordsgraffitistreetartche offre brevi descrizioni su termini chiave per chi vuole avvicinarsi al mondo dei Graffiti e della Street
Chi se le ricorda le balene di Crisa? 🙂 Cresciuto nella periferia di Cagliari, nel quartiere di Santa Teresa, oggi è uno degli artisti sardi
Bagamunda
Melania Garau
Guida turistica abilitata (N. 2135 R.S.A.) e progettista di tour enogastronomici.
In questa antica terra si trova una grandiosa cultura, che deriva dalla sua storia, unica nel suo genere.
Ti faccio conoscere una Sardegna che non hai mai visto e di cui non hai mai sentito parlare.
Weekly articles about traveling to make your live better than before
We promise you will not recieve spam from us. You can unsubscribe anytime