
Local Food – GNOCCHETTI SARDI
Lo sapevate che… Esiste un formato di pasta semplicissimo ma con tante varianti all’interno dell’Isola? Le varianti sono nel nome, dimensioni e non solo, ma
Benvenuti! Siete pronti a scoprire l’Isola con me? Io sono Melania cioè Bagamunda, vagabonda in sardo, dal mio soprannome da piccola, sono una guida turistica. La Sardegna è il luogo dove sono nata e cresciuta ed è il posto dove ho voluto tornare dopo ogni esperienza all’estero.
La amo profondamente e sono qui per farvela conoscere!
Sardinia Bagamunda è nato come un fiore selvatico durante la primavera del 2020. Ogni pagina del mio blog è un po’ come un petalo di quel fiore che piano piano si schiude e col tempo svela nuovi racconti. Racconti reali però. Vi racconto tutto della mia isola attraverso le mie esperienze e le mie grandi passioni: le tradizioni sarde, il cibo locale e l’arte. Tre mondi ricchissimi di spunti e che racchiudono al loro interno tantissime sfaccettature e sfumature della Sardegna, circondata da un mare cristallino, viste mozzafiato e con coste così diverse che ognuna merita un tuffo.
Ma la Sardegna come uno scrigno prezioso capirete che ha molto altro da offrirvi. Oltre i colori incantevoli del suo mare la Sardegna vi sorprenderà per la varietà di leggende, miti, ricette così antiche la cui origine si perde nei meandri della sua storia e delle contaminazioni di popoli che hanno abitato l’isola; e così l’arte, intesa come espressione dell’estro ma anche come grande manualità e genialità degli artigiani, un’isola artistica al passo coi tempi grazie agli artisti contemporanei che vantano talvolta fama internazionale.
Scrivo della Sardegna che per me è come un ulivo secolare: radici ben salde nel terreno, rami accarezzati da quel vento che ogni giorno ci spettina i capelli e districa i pensieri, e foglie che hanno voglia di volare, viaggiando attraverso antichi sentieri verso future mete. Mai isolata, anzi al centro del Mediterraneo, è una sorprendente combinazione di culture.
Cominciamo allora! Buon viaggio!
Lo sapevate che… Esiste un formato di pasta semplicissimo ma con tante varianti all’interno dell’Isola? Le varianti sono nel nome, dimensioni e non solo, ma
A chi non piace il Pane con pomodoro? Nella zona del Sulcis-Iglesiente lo chiamiamo Pani cun Tamatiga, nel Cagliaritano Mustazzeddu, e nella zona del Sarrabus
🔸Proseguiamo con il #localfood che ci porta verso le ricette, tradizionali ovviamente!🍴 Con i tour “Dall’orto alla Tavola” visiteremo diversi orti e assaggeremo le loro
Avete detto legumi di stagione? Le fave rispondono! Gli orti pullulano di fave in questo periodo e proprio dall’orto di famiglia vengono le favette nella
🔸Per la rubrica #localfood iniziamo a scoprire i protagonisti dei tour “Tra vigne e cantine” del Carignano nell’isola di Sant’Antioco🍷 Qui sotto tutti i dettagli:
Local Food ma non solo Cibo 🙂 Cosa avranno in comune la macchina da scrivere, il registratore di cassa e le piccole bottiglie nella foto
Bagamunda
Melania Garau
Guida turistica abilitata (N. 2135 R.S.A.) e progettista di tour enogastronomici.
In questa antica terra si trova una grandiosa cultura, che deriva dalla sua storia, unica nel suo genere.
Ti faccio conoscere una Sardegna che non hai mai visto e di cui non hai mai sentito parlare.
Weekly articles about traveling to make your live better than before
We promise you will not recieve spam from us. You can unsubscribe anytime